• Coordinatore e docente: Maurizio Biancani
• Data inizio prossimo corso: 20 Maggio 2023
• Frequenza: sabato mattina - ore 10.00
• Lezioni in studio / durata 4 ore / totale 60 ore
• Lezioni in aula / durata 3 ore / totale 9 ore

• Data inizio prossimo corso: 20 Maggio 2023
• Frequenza: sabato mattina - ore 10.00
• Lezioni in studio / durata 4 ore / totale 60 ore
• Lezioni in aula / durata 3 ore / totale 9 ore

Maurizio Biancani - Sound Engineer - ha collaborato con i migliori artisti del panorama musicale italiano, da Vasco Rossi a Lucio Dalla, da Zucchero a Franco Battiato, Fiorella Mannoia, Alejandro Sanz, e tanti altri. Vincitore anche di un Telegatto e di 2 Latin Grammy Awards.
Il Corso Base si prefigge, attraverso un programma che unisce lezioni teoriche a lezioni pratiche, di accompagnare gli allievi nella conoscenza del mondo dell’audio professionale, specificatamente nell’ambito della registrazione in studio.
Partendo da semplici nozioni di fisica acustica applicata all’insonorizzazione e al trattamento acustico degli Studi di Registrazione, si studieranno i controlli e le caratteristiche del mixer, dei cablaggi e collegamenti delle macchine all’interno della Control Room e della Room Machine.
Si imparerà a calibrare i registratori multitraccia analogici, si confronteranno i vantaggi e gli svantaggi del sound digitale rispetto a quello analogico, si studierà il sistema di hard disk recording ProTools con particolare riguardo alle tecniche di editing e trattamento del suono attraverso i più sofisticati plug-in.
Potendo disporre di un vastissimo parco microfoni, particolare attenzione verrà riservata alle tecniche di microfonatura utilizzando strumenti reali come batteria, chitarre e basso, pianoforte acustico.
Due intere lezioni riguarderanno l’uso degli outboards analogici, a stato solido e valvolare, come compressori, equalizzatori parametrici e delay vintage a nastro. Interessantissime e fondamentali le lezioni di tecniche di mixdown nelle quali si approfondiranno temi come la spazializzazione e la profondità dei suoni, l’uso dei riverberi, l’equalizzazione e le tecniche di compressione parallela.
Il corso si concluderà nella Sala Mastering Fonoprint, a ragione ritenuta una delle migliori in Italia, dove si affronteranno i temi del livello finale dei files audio stereo e surround, l’uso dei limiters e maximizer digitali e il montaggio ed editing con programmi professionali per la creazione dei master da stampa per i CD ed il vinile.