Gli studi Fonoprint di Bologna inaugurano il loro primo ciclo di masterclass dedicato interamente al mondo dell’ingegneria del suono. I protagonisti di questi incontri sono alcuni dei più importanti sound engineer italiani, come: Maurizio Biancani, Pino Pinaxa Pischetola, Marco Borsatti, Marti Robertson e Nicola Fantozzi.
Di volta in volta, nelle otto ore a loro disposizione, approfondiranno gli aspetti cruciali di questo mestiere direttamente dallo Studio A o dal Mastering 1 di Fonoprint: mostrando i segreti del loro lavoro, condividendo la loro esperienza e mettendosi a disposizione dei partecipanti per rispondere a domande e curiosità.
Con queste masterclass, gli studi Fonoprint vogliono fornire uno strumento utile a tutti coloro che vogliono perfezionare il proprio workflow e la propria conoscenza della materia, potendo osservare da vicino sound engineer che hanno lavorato sui dischi di artisti come Vasco Rossi, Lucio Dalla, Pino Daniele, Cesare Cremonini, Laura Pausini ecc.
Clicca sul bottone ISCRIVITI e compila il form per maggiori informazioni sui costi e modalità d’iscrizione.

Di volta in volta, nelle otto ore a loro disposizione, approfondiranno gli aspetti cruciali di questo mestiere direttamente dallo Studio A o dal Mastering 1 di Fonoprint: mostrando i segreti del loro lavoro, condividendo la loro esperienza e mettendosi a disposizione dei partecipanti per rispondere a domande e curiosità.
Con queste masterclass, gli studi Fonoprint vogliono fornire uno strumento utile a tutti coloro che vogliono perfezionare il proprio workflow e la propria conoscenza della materia, potendo osservare da vicino sound engineer che hanno lavorato sui dischi di artisti come Vasco Rossi, Lucio Dalla, Pino Daniele, Cesare Cremonini, Laura Pausini ecc.
Clicca sul bottone ISCRIVITI e compila il form per maggiori informazioni sui costi e modalità d’iscrizione.

• La ripresa della batteria, live e in studio a cura di Marti Robertson
23 maggio 2021
In una vera seduta di registrazione, vedremo insieme come microfonare la batteria per risultati infallibili, sia in studio che live.
Nata vicino a Seattle, a 18 anni Marti lascia gli studi di medicina per inizia la sua carriera come fonico apprendista nella post-produzione radiofonica. Si trasferisce a New York City dove inizia a lavorare con musicisti come Marcus Miller, David Sanborn, Don Grolnick, Steve Gadd e altri. Dopo 8 anni nella Grande Mela, nel 1986 si trasferisce a Milano. Registrerà dischi e seguirà concerti per artisti come Elio e le Storie Tese, Mina, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Ivano Fossati, Eros Ramazzotti ecc.
• Il mastering: la fase finale della realizzazione di un progetto musicale a cura di Nicola Fantozzi
27 giugno 2021
Un viaggio nella teoria e nelle tecniche più utilizzate nel mastering, il processo più affascinante e delicato della creazione sonora.
Nicola Fantozzi comincia la sua carriera professionale nel 2002 presso gli storici studi Fonoprint di Bologna e dal 2006 lavora con Laura Pausini, contribuendo alla realizzazione degli album che vanno da “Io Canto” in poi. Dal 2014 collabora con Cesare Cremonini, del quale ha registrato e mixato gli ultimi dischi. Ha all’attivo numerosi album certificati platino, compresi tre vincitori di Latin Grammy.
• Una vita in analogico a cura di Maurizio Biancani
18 luglio 2021
Analisi della trasformazione avvenuta nel mondo dell’Audio Professionale con l’avvento della digitalizzazione. Dalla Registrazione al Missaggio, come sopravvivere al Digitale.
Maurizio Biancani Nerozzi fonda nel 1976, insieme ad altri soci, la Fonoprint di Bologna. Lavora da allora con tutti i più importanti artisti italiani, tra cui: Lucio Dalla, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Zucchero, Stadio, Eros Ramazzotti, Luca Carboni, e artisti stranieri come Alejandro Sanz, col quale, nel 2001, vince due Latin Grammy. Attualmente è il presentatore della fortunata serie televisiva 33 Giri Italian Masters in onda su Sky Arte.
• Il tecnico del suono: passato, presente e futuro? a cura di Pino Pinaxa Pischetola
12 settembre 2021
Il lavoro di tecnico del suono visto attraverso i miei 33 anni in studio e quali sono le prospettive per il futuro. Affrontando aspetti tecnici e non.
Nel 1987 inizia a lavorare presso i Logic Studios dei Fratelli La Bionda. Dal 1994 al 1999 lavora nello studio Stonehenge di cui è anche socio. Dopo un’altra breve attività come freelance dal 2001 al 2006 gestisce lo studio Industria Musica del fotografo Fabrizio Ferri. Dopo una breve attività come Freelance nello Studio Isola di Eros Ramazzotti, nel 2007 apre PINAXA Studio dove opera attualmente.
• Come ti registro una canzone a cura di Marco Borsatti
10 ottobre 2021
Le tecniche di registrazione come si facevano una volta è come si fanno ancora adesso, in presenza di musicisti.
La carriera di Marco Borsatti inizia nel 1989 come fonico live per vari service. Nel '92 inizia la collaborazione con lo studio di registrazione Fonoprint dove ha l’opportunità di lavorare con la migliore strumentazione presente sul mercato. Da circa venti anni è uno stretto collaboratore di Celso Valli e collabora con artisti come Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Andrea Bocelli.
23 maggio 2021
In una vera seduta di registrazione, vedremo insieme come microfonare la batteria per risultati infallibili, sia in studio che live.
Nata vicino a Seattle, a 18 anni Marti lascia gli studi di medicina per inizia la sua carriera come fonico apprendista nella post-produzione radiofonica. Si trasferisce a New York City dove inizia a lavorare con musicisti come Marcus Miller, David Sanborn, Don Grolnick, Steve Gadd e altri. Dopo 8 anni nella Grande Mela, nel 1986 si trasferisce a Milano. Registrerà dischi e seguirà concerti per artisti come Elio e le Storie Tese, Mina, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Ivano Fossati, Eros Ramazzotti ecc.
• Il mastering: la fase finale della realizzazione di un progetto musicale a cura di Nicola Fantozzi
27 giugno 2021
Un viaggio nella teoria e nelle tecniche più utilizzate nel mastering, il processo più affascinante e delicato della creazione sonora.
Nicola Fantozzi comincia la sua carriera professionale nel 2002 presso gli storici studi Fonoprint di Bologna e dal 2006 lavora con Laura Pausini, contribuendo alla realizzazione degli album che vanno da “Io Canto” in poi. Dal 2014 collabora con Cesare Cremonini, del quale ha registrato e mixato gli ultimi dischi. Ha all’attivo numerosi album certificati platino, compresi tre vincitori di Latin Grammy.
• Una vita in analogico a cura di Maurizio Biancani
18 luglio 2021
Analisi della trasformazione avvenuta nel mondo dell’Audio Professionale con l’avvento della digitalizzazione. Dalla Registrazione al Missaggio, come sopravvivere al Digitale.
Maurizio Biancani Nerozzi fonda nel 1976, insieme ad altri soci, la Fonoprint di Bologna. Lavora da allora con tutti i più importanti artisti italiani, tra cui: Lucio Dalla, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Zucchero, Stadio, Eros Ramazzotti, Luca Carboni, e artisti stranieri come Alejandro Sanz, col quale, nel 2001, vince due Latin Grammy. Attualmente è il presentatore della fortunata serie televisiva 33 Giri Italian Masters in onda su Sky Arte.
• Il tecnico del suono: passato, presente e futuro? a cura di Pino Pinaxa Pischetola
12 settembre 2021
Il lavoro di tecnico del suono visto attraverso i miei 33 anni in studio e quali sono le prospettive per il futuro. Affrontando aspetti tecnici e non.
Nel 1987 inizia a lavorare presso i Logic Studios dei Fratelli La Bionda. Dal 1994 al 1999 lavora nello studio Stonehenge di cui è anche socio. Dopo un’altra breve attività come freelance dal 2001 al 2006 gestisce lo studio Industria Musica del fotografo Fabrizio Ferri. Dopo una breve attività come Freelance nello Studio Isola di Eros Ramazzotti, nel 2007 apre PINAXA Studio dove opera attualmente.
• Come ti registro una canzone a cura di Marco Borsatti
10 ottobre 2021
Le tecniche di registrazione come si facevano una volta è come si fanno ancora adesso, in presenza di musicisti.
La carriera di Marco Borsatti inizia nel 1989 come fonico live per vari service. Nel '92 inizia la collaborazione con lo studio di registrazione Fonoprint dove ha l’opportunità di lavorare con la migliore strumentazione presente sul mercato. Da circa venti anni è uno stretto collaboratore di Celso Valli e collabora con artisti come Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Andrea Bocelli.