Fonoprint - Il Museo del Suono e della Canzone
"Identità sonora, patrimonio della musica"

Il museo in Via Bocca di Lupo, nel cuore di Bologna. Dal 1976 ad oggi Fonoprint, il primo studio di registrazione professionale nel bolognese, diventa luogo di riferimento artistico per cantautori del calibro di Vasco Rossi e Lucio Dalla. Nel cuore della città della musica riconosciuta dall’Unesco, si inserisce la storia di Fonoprint: studi di registrazione di altissimo livello, ingegneri del suono di indiscutibile professionalità e creatività hanno costituito un punto di riferimento per artisti di fama internazionale, arrangiatori, produttori e musicisti prestigiosi.

FP Museo Logo

Il museo del suono e della canzone ha come missione quella di condividere la storia e il prestigio di un patrimonio costituito dai principali prodotti discografici cantautoriali italiani. Gli studi di registrazione e mastering sono riconosciuti come eccellenza nella produzione del suono. L’esperienza museale prevede l’apertura di Fonoprint a visite guidate delle sale e degli studi, ad ascolti multitraccia in alta definizione, nonché la possibilità di visite esperienziali. Sono inoltre promosse iniziative culturali quali masterclass, workshop a tema, presentazioni di opere e attività a carattere didattico per le scuole. 
 
 
VISITE GUIDATE / Euro 18 per persona
• domenica 15 ottobre 2023
• domenica 12 novembre 2023
• domenica 26 novembre 2023
• domenica 17 dicembre 2023
 
1° turno ore 10.00
2° turno ore 12.00
3° turno ore 15.00
4° turno ore 17.00
 
La visita dura circa 90 minuti. 
L’esperienza museale prevede l’apertura degli studi Fonoprint a visite guidate caratterizzate da ascolti e aneddoti avvenuti negli spazi dove la tecnologia e la creatività dei nostri sound engineer hanno supportato ed aiutato i più grandi artisti della musica italiana ad emergere.

Per info info e prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero +051 585254


STUDIO A
Lo studio principale della struttura: una grande regia dotata di un’acustica eccezionale, frutto di integrazione perfetta fra monitors e design; una sala di ripresa di notevole capienza e versatilità. L'acustica variabile e le avanzate soluzioni tecnologiche la rendono adatta per Rock, Pop, Jazz e per la Musica Classica, permettendo di registrare un'orchestra al completo.
Progetto acustico unico in Italia, firmato J. Flynn e S. Toyoshima di ADG Design Group di Londra, leader mondiale nella progettazione di studi di registrazione.

STUDIO B
Uno studio di registrazione dove regia e sala di ripresa rappresentano la perfetta integrazione fra l’alta tecnologia digitale e il suono classico delle apparecchiature analogiche. Ottimo per sovrapposizioni musicali e registrazioni vocali, lo Studio B è fornito di mixer MCI con Digidesign ProControl, microfoni di altissimo livello e di outboards prestigiosi, a stato solido e valvolari.

ASCOLTI SU NASTRI MULTITRACCIA ANALOGICO E/O DIGITALE
Ascolto di alcuni brani che hanno scritto la storia della musica italiana dai supporti originali; nell’ascolto, grazie ad un patrimonio di attrezzature ancora oggi funzionanti, si può apprezzare ogni singola traccia audio della canzone selezionata. Oltre alle descrizioni e alle storie che si celano dietro questi apparecchiature, si ha la possibilità di vedere le macchine in funzione.

LIVE IN STUDIO DI UN’ARTISTA FONOPRINT
La visita nei nostri storici studi insieme agli artisti della nostra etichetta. Quest’ultimi durante la visita si esibiscono in un live chitarra e voce, piano e voce e/o dj set.

VISITA GUIDATA CON UN OSPITE SPECIALE
Già location di diversi format televisivi, su tutti “33 giri” in onda su SKY Arte, si offre la possibilità di una visita guidata con un ospite speciale, il quale in qualità di artista (cantante, produttore, arrangiatore, fonico e musicista) svela aneddoti e retroscena di una canzone o di un intero album prodotto nel suggestivo scenario degli studi di registrazione Fonoprint.

ESPERIENZA IN STUDIO
Un workshop in cui un narratore vi conduce nella storia della musica dagli anni ’60 in poi. Un ascolto analitico dei brani che l’ingegnere del suono Maurizio Biancani sottopone all’attenzione dei presenti. Una full immersion dove non solo l’ascolto coinvolge i visitatori, è possibile infatti condividere un pranzo immersi nell’atmosfera dei grandi studi Fonoprint.

INSIDER MUSICALI
Interviste nei nostri studi ad operatori del panorama musicale: ingegneri del suono, musicisti, arrangiatori, produttore artistici, artisti, autori ecc. Un’opportunità per conoscere il mondo professionale della musica ed approfondire i mestieri che lo caratterizzano.

TECNOLOGIA E MUSICA
Un approfondimento della storia della registrazione analogica e digitale, dei loro supporti e relativi materiali. Una disamina completa dell’era digitale: dal download ad alta qualità allo streaming.

RESTAURO: RIVERSAMENTI E TRASFERIMENTI DA NASTRO ANALOGICO E DIGITALE 
Disponendo di una completa ed esclusiva gamma di macchine analogiche e digitali, possiamo trasferire in digitale qualsiasi tipo di nastro, con finalità di restauro sonoro, re-mastering o a scopo d'archiviazione sicura e duratura. Il riversamento ed il trasferimento da nastro analogico e digitale dei più grandi artisti della musica italiana.

INCENTIVE AZIENDALE
Una visita guidata pensata per gruppi di colleghi e aziende col fine di provare una breve, ma intensa, esperienza musicale o di canto. Il gruppo si mette in gioco realizzando, con l’aiuto di un musicista e di un autore, un brano o una cover. Il tutto ripreso dal nostro staff video e confezionato per un momento di pura condivisione aziendale.

VISITE E LABORATORI PER LE SCUOLE
Attività strutturate e sviluppate per le scuole; una proposta didattica esperenziale per insegnanti ed alunni. Laboratori diversificati per gradi scolastici ed aree tematiche. Attività pratiche che privilegiano l’aspetto ludico dell’apprendimento declinato nel mai banale mondo della musica.


La realizzazione del Museo del Suono e della Canzone è stata resa possibile grazie al sostegno e al contributo del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna. Fonoprint ha beneficiato infatti del contributo ricevuto tramite il Bando Bologna Made (P.G. 368990 del 12/10/2017) del Comune di Bologna; inoltre è risultata vincitrice del “Bando Progetti per l'attrattività turistica, commerciale e culturale (DGR 1675/2016 - Asse 3 az. 3.3.2 e 3.3.4.) della Regione Emilia Romagna”Infine le attività museali sono state inserite nel piano triennale presentato alla Regione Emilia Romagna nell'ambito dell'INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALENZA REGIONALE DI PRODUZIONE E FRUIZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ORIGINALE DAL VIVO (L.R. n. 2/2018 “Norme per lo sviluppo del settore musicale”, art.8).
 
 
con il contributo di
FP museo comune regione
 
Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Logo Regione UnioneEuropea FESR
- - - 

“BOLOGNA MADE” - Approvato con P.G. n.  354084/2017
contributo ricevuto € 12.800
 

Chi siamo

Con uno staff altamente qualificato e la disponibilità di due studi di registrazione, due studi di mastering, uno studio di montaggio video/authoring ed un service audio/video recording live, Fonoprint è in grado di supportare integralmente la realizzazione di un progetto audio/video, curandone ogni fase di lavoro con passione ed esperienza.





FOLLOW US

icon instagram    icon facebook    icon twitter    icon linkedin    icon youtube  Icon spotify

Fonoprint Studios

Fonoprint s.r.l.
via Bocca di Lupo 6
40123 Bologna (ITALY)
tel. +39 051 585254
info@fonoprint.com
www.fonoprint.com
www.fonoprintradio.com

NEWSLETTER