RIVERSAMENTI E TRASFERIMENTI DA NASTRO ANALOGICO E DIGITALE
In tanti anni di utilizzo di registratori a nastro, abbiamo maturato un’elevata esperienza nel trasferire master analogici e digitali, sottoponendoli a restauro fisico e digitale.
Disponendo di una completa ed esclusiva gamma di macchine analogiche e digitali, possiamo trasferire in digitale qualsiasi tipo di nastro, con finalità di restauro sonoro e re-mastering o semplicemente a scopo d'archiviazione sicura e duratura.
Possiamo decodificare nastri analogici registrati con noise reduction Dolby-A e Dolby-SR.
Se nel nastro è già in atto quel processo degenerativo dello strato protettivo che lo rende illeggibile, possiamo sottoporlo a un delicato ciclo termico per renderlo leggibile.
Il riscaldamento del nastro in un forno apposito, termostatato e ventilato, secondo precisi parametri, produce infatti una stabilizzazione temporanea del supporto e ne permette la lettura ed il salvataggio del contenuto musicale .
Dopo l'acquisizione, il contenuto del nastro può essere processato su una delle nostre stazioni di restauro digitale, dove, applicando algoritmi proprietari, daremo nuova vita al programma originale.
• CLICCA QUI • per avere maggiori informazioni
In tanti anni di utilizzo di registratori a nastro, abbiamo maturato un’elevata esperienza nel trasferire master analogici e digitali, sottoponendoli a restauro fisico e digitale.
Disponendo di una completa ed esclusiva gamma di macchine analogiche e digitali, possiamo trasferire in digitale qualsiasi tipo di nastro, con finalità di restauro sonoro e re-mastering o semplicemente a scopo d'archiviazione sicura e duratura.
Possiamo decodificare nastri analogici registrati con noise reduction Dolby-A e Dolby-SR.
Se nel nastro è già in atto quel processo degenerativo dello strato protettivo che lo rende illeggibile, possiamo sottoporlo a un delicato ciclo termico per renderlo leggibile.
Il riscaldamento del nastro in un forno apposito, termostatato e ventilato, secondo precisi parametri, produce infatti una stabilizzazione temporanea del supporto e ne permette la lettura ed il salvataggio del contenuto musicale .
Dopo l'acquisizione, il contenuto del nastro può essere processato su una delle nostre stazioni di restauro digitale, dove, applicando algoritmi proprietari, daremo nuova vita al programma originale.
• CLICCA QUI • per avere maggiori informazioni
REGISTRATORI ANALOGICI DISPONIBILI : |
|||
OTARI MTR100 | 24 TRACK | 2” | 76 cm/sec 38 cm/sec |
STUDER A820 | STEREO | ¼”½” | 76 cm/sec 38 cm/sec |
STUDER A 80 | STEREO | ¼” | 76 cm/sec 38 cm/sec |
MCI JH 24/2 | STEREO | ¼”½” | 76 cm/sec 38 cm/sec |
REVOX B77 MK II | STEREO | ¼” | 19 cm/sec 9,5 cm/sec |
REVOX B77 | STEREO | ¼” | 9,5 cm/sec 4,7 cm/sec |
TEAC 80/8 TEAC A 3340S |
8 TRACK 4 TRACK |
|
|
NAGRA | MONO | ¼” | 9,5 cm/sec |
REGISTRATORI DIGITALI DISPONIBILI : |
|||
OTARI DTR 900 II | 32 TRACK | 1” | PRODIGI |
MITSUBISHI X880 | 32 TRACK | 1” | PRODIGI |
SONY PCM 3324A | 24 TRACK | ½” | DASH |
SONY PCM 3348 | 48 TRACK | ½” | DASH |
TASCAM DA-98 | 8 TRACK | cassette | Hi-8mm |
FOSTEX RD-8 | 8 TRACK | cassette | ADAT |
ALESIS ADAT XT | 8 TRACK | cassette | ADAT |
SONY PCM-7030 | STEREO | cassette | DAT |
SONY DMR-2000 PCM-1630 SONY PCM 7040 |
STEREO |
cassette |
Umatic
|